Il Parco nazionale della Majella – in collaborazione con ITLA ITALIA – promuove il recupero e la tutela dei manufatti caratteristici del paesaggio agropastorale della Majella come i muri a secco e le capanne.
In particolare incoraggia l’utilizzo di tecniche costruttive legate alla tradizione rurale locale come l’arte della costruzione in pietra a secco.
Arte della pietra a secco è tra gli artigiani coinvolti nella formazione pratica.
Il primo corso pionieristico di 40 ore teorico pratiche fu promosso con successo nel 2019 a Lettomanoppello (PE), mentre nel 2023 è stato inaugurato un percorso formativo più lungo (80 ore di pratica in cantiere a Caramanico Terme) allo scopo di formare un primo albo di Operatori di costruzioni in pietra a secco del Parco nazionale della Majella.
In collaborazione con Alessandro Arganese, Pietro Della Monica, Serena Cattaneo

