Tra il 18 e il 19 ottobre 2024 Lumignano è stata investita da un pioggia eccezionale che ha provocato allagamenti e danni ingenti. In particolare sono crollati dei muri a secco molto importanti nel sentiero che conduce all’Eremo di San Cassiano ed ora per motivi di sicurezza è stato chiuso. Inoltre diversi spezzoni di roccia si sono distaccati e sono scivolati a valle. Uno in particolare, del volume di una decina di metri cubi, si è distaccato da sopra il muro a secco ricostruito con il corso dell’anno precedente e vi è rimbalzato sopra, frenandolo e dimostrando la tenuta strutturale di queste opere.
Questo corso della durata di 32 ore di pratica ha permesso di ricostruire una sezione di muro a secco proprio lungo il sentiero danneggiato dall’alluvione; è stato scelto poi di prolungarlo e costruire una sezione ex novo come una briglia per rallentare l’acqua che scende copiosa dallo “scaranto” (termine dialettale che indica un torrente asciutto che si riempie solo con le grandi piogge). Il corso è stato supportato dal Comune di Longare e dalla Pro Loco di Longare.



