“Le opere in pietra a secco sono le uniche in grado di offrire molteplici funzioni e vantaggi al territorio, all’ambiente e alla comunità.”
L’articolo di Anna Paola Perazzolo, dottoressa forestale attiva nel progetto Scuola italiana della pietra a secco, pubblicato su El Gremal, illustra la realizzazione di un campo di prove sperimentale per comparare la capacità di drenaggio di diverse tipologie di muro e, in seconda battuta, la capacità portante dei muri con carichi crescenti: muro in cls rivestito in sasso, muro in sasso con gabbione drenante a tergo, muro in pietra a secco con tessuto-non tessuto, muro in pietra a secco.
Volete sapere come va a finire? Leggete l’articolo completo
